FOTO: Enea Ciccarelli
ALLEVAMENTO: Enea Ciccarelli, Alessandro Valentini, Alessandro Cinti
Gola Tagliata (Amadina fasciata)

Gola tagliata ancestrale (coppia)
In passato ho allevato con successo questo piccolo estrildide africano. Molto docile e calmo si riproduce anche in piccole gabbie e con i dovuti accorgimenti alleva la propria prole in purezza. Il dimorfismo sessuale è molto evidente in quanto il maschio presenta un disegno rosso all’altezza della gola.
Le foto postate di seguito sono state realizzate nel mio allevamento e nell’allevamento di Valentini:

Gola tagliata ancestrale (coppia)
Mutazioni:
Giallo:
Albino:

Gola tagliata albino giallo insieme ai genitori adottivi
Opale:
Molto importante in questa specie separare appena nati i soggetti mutati opale dai rispettivi fratelli portatori più scuri. I soggetti mutati oltre ad essere più chiari sono molto più delicati e meno loquaci ed in una nidiata mista rischierebbero di morire dopo pochi giorni.
Topazio:
La mutazione topazio in un primo momento è stata scambiata per la mutazione opale. Visivamente più scura e di colore diverso dall’opale, la topazio è ancora poco conosciuta ed allevata.
Bruno:
La mutazione bruno in questa specie annulla completamente il disegno ventrale.
Acianico:
Pulcini:

Pulcino di gola tagliata albino appena nato

Gola tagliata opale a 15 giorni di vita
I gola tagliata mutati albino ed opale hanno inoltre bisogno di uno svezzamento prolungato, quindi è bene lasciarli con i genitori adottivi per un lungo periodo ed evitare cambi gabbia che possono creare stress.
Giovani:

Giovane gola tagliata opale insieme ai genitori adottivi
Le mutazioni:
In Europa attualmente sono presenti diverse mutazioni, la “giallo” (recessiva) che trasforma i disegni rossi in color giallo arancio, l’opale (recessiva), l’albino (recessiva), la bruno (sesso legata), la topazio (recessiva) e l’acianico (recessiva).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.