Codice nome: Aga

Agata (maschio)
La mutazione agata è sesso legata ed alleica alla mascherato.
Questo particolare fenotipo è visibilmente più ossidato e carico di colore del mascherato, presenta il dorso color grigio chiaro e disegni eumelanici decisamente più cupi e neri.
La somiglianza fra le mutazioni “agata” e “mascherato”, la loro alleicità, con la nascita di soggetti intermedi insieme al completo disinteresse tecnico hanno portato negli anni gli allevatori italiani ad allevare e selezionare principalmente i soggetti più carichi e ossidati, quindi gli “agata” a discapito dei “mascherato”.
Accoppiamento:
L’ accoppiamento migliore è agata x grigio o viceversa utilizzando dei maschi portatori.

Selezione:
La mutazione è di recente comparsa e mira all’ottimizzazione della struttura, quindi taglia e forma. Il colore dei disegni dell’agata deve essere bruno scuro quasi nero, il dorso deve essere color grigio chiaro, la zona sotto il petto è di colore (giallo deserto) più caldo ed intenso crea uno stacco evidente nel disegno. Il lavoro selettivo su tale mutazione nata in Italia è molto apprezzato anche all’estero. L’amico Henk de Vos nel suo sito ha dedicato alla mutazione agata una pagina tecnica illustrata con mie foto.

Agata (maschio)

Agata (maschio)

Agata (maschio)

Agata (maschio)

Agata (maschio)
Foto comparative di Mascherato e Agata

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato (in primo piano) e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto

Mascherato e Agata a confronto
Cronostoria di una nidiata composta da due soggetti agata e due mascherato:

I quattro soggetti a pochi giorni di vita

A sinistra i due soggetti agata, a destra due soggetti mascherato a 8 giorni di vita

A sinistra i due soggetti Agata, a destra due soggetti mascherato a 8 giorni di vita

I quattro soggetti tutti insieme a 15 giorni
Con il passare dei giorni e quindi con lo spuntare delle prime piume la differenza fra le due tipologie di soggetti risultavano sempre più visibile

In alto il soggetto agata, in basso il soggetto mascherato a 15 giorni

Da SN. mascherato e agata a 15 giorni

In alto l’agata, in basso mascherato a 15 giorni

In alto l’agata, in basso mascherato a 20 giorni

In alto l’agata, in basso mascherato a 20 giorni

Da SN: mascherato e l’agata (particolare di testa e becco)

In alto mascherato, in basso l’agata a 20 giorni

Da SN: agata e mascherato a 30 giorni

Da SN: agata e mascherato a 30 giorni
Novelli:

Agata (giovane in fase di muta)

Agata (giovane in fase di muta)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.