FOTO: Enea Ciccarelli
ALLEVAMENTO: Enea Ciccarelli
Diamante di Gould (Erythrura gouldiae)

Ancestrale Testa rossa (maschio)

Ancestrale Testa rossa (femmina)
Non sono uno specialista anche se allevo e riproduco la specie da molti anni.
Il Diamante di Gould molto docile e calmo si riproduce anche in piccole gabbie e messo nelle condizioni ottimali alleva la prole senza alcun problema. Il dimorfismo sessuale è evidente in quanto il maschio presenta disegni diversi dalla femmina.
La specie in natura è presente in tre diverse forme: Testa rossa, testa gialla e testa nera.
A queste tre forme si sommano le varie mutazioni oggi presenti negli allevamenti creando molteplici combinazione di colore.

Foto comparativa delle diverse colorazioni della testa (maschi)
Le foto postate di seguito sono state realizzate nel mio allevamento:
Ancestrale Testa Rossa

Campionato Italiano Parma 2018 8 (1° class. Ancestrale TR femmina)

Ancestrale Testa rossa (maschio)

Ancestrale Testa rossa (maschio)

Ancestrale Testa rossa (maschio)

Ancestrale Testa rossa (femmina)
Ancestrale Testa nera:

Campionato Italiano Bari 2019 (1° class. Ancestrale TN maschio)

Campionato Italiano Parma 2018 (1° class. Ancestrale TN maschio)

Campionato Italiano Parma 2018 (1° class. Ancestrale TN femmina)

Ancestrale Testa nera (maschio)

Ancestrale Testa nera (maschio)

Ancestrale Testa nera (maschio)

Ancestrale Testa nera (femmina)
Ancestrale Testa Arancio:

Ancestrale Testa gialla (maschio)

Ancestrale Testa gialla (maschio)

Ancestrale Testa gialla (maschio)

Ancestrale Testa gialla (femmina)
MUTAZIONE PETTO BIANCO (mutazione recessiva)
Testa rossa – Petto bianco:

Testa rossa – Petto bianco (maschio)

Testa rossa – Petto bianco (maschio)

Testa rossa – Petto bianco (maschio)

Testa rossa – Petto bianco (coppia)

Testa rossa – Petto bianco (femmina)
Testa nera – Petto bianco

Testa nera – Petto bianco (maschio)

Testa nera – Petto bianco (maschio)

Testa nera – Petto bianco (femmina)

Testa nera – Petto bianco (femmina)
Testa arancio – Petto bianco

Testa gialla – Petto bianco (maschio)

Testa gialla – Petto bianco (maschio)

Testa gialla – Petto bianco (maschio)

Testa gialla – Petto bianco (femmina)

Testa gialla – Petto bianco (femmina)
MUTAZIONE BLU (mutazione recessiva)
Blu Testa crema – Petto viola:

Blu Testa crema – Petto viola (maschio)

Blu Testa crema – Petto viola (maschio)

Blu Testa crema – Petto viola (femmina)

Blu Testa crema – Petto viola (femmina)
Blu Testa nera – Petto viola:

Blu Testa nera – Petto viola (maschio)

Blu Testa nera – Petto viola (maschio)

Blu Testa nera – Petto viola (femmina)

Blu Testa nera – Petto viola (femmina)

Blu Testa nera e Ancestrale Testa nera a confronto (maschi)
MUTAZIONE PASTELLO (mutazione sesso legata)
Pastello Testa rossa – Petto viola:

Pastello Testa rossa – Petto viola (maschio)

Pastello Testa rossa – Petto Viola (maschio)
Pastello Testa arancio – Petto viola:

Pastello Testa gialla – Petto viola (maschio)

Pastello Testa gialla – Petto viola (maschio)
Particolarità di questa mutazione sono i maschi portatori della mutazione che espletano la mutazione “pastello” al 50%, questi maschi sono chiamati “pastello singolo fattore”
Pastello Testa rossa singolo fattore:

Pastello Testa rossa singolo fattore (maschio)

Pastello Testa rossa singolo fattore (maschio)

Pastello Testa nera singolo fattore (maschio)

Pastello Testa nera singolo fattore (maschio)
Foto comparative fra Pastello singolo fattore e Pastello:

Pastello Testa rossa singolo fattore e Pastello Testa rossa a confronto

Pastello Testa rossa singolo fattore e Pastello Testa gialla a confronto

Pastello Testa rossa singolo fattore e Pastello Testa gialla a confronto

Pastello Testa rossa singolo fattore e Pastello Testa gialla a confronto
MUTAZIONE LUTINO (mutazione sesso legata)
Lutino Testa rossa:

Lutino Testa rossa (maschio)

Lutino Testa rossa (maschio)

Particolare che mette in evidenza l’occhio rosso del Lutino
Lutino Testa Nera:

Lutino Testa nera (maschio)

Lutino Testa nera (femmina)

Lutino Testa nera (coppia)

Lutino Testa nera (3 femmine)

Lutino Testa nera (3 maschi e 2 femmine)

Lutino Testa nera (3 maschi e 1 femmina)

Lutino Testa nera (maschio)
MUTAZIONE AVORIO (mutazione recessiva)

Avorio testa rossa petto viola (maschio)

Avorio testa rossa petto viola (maschio)

Avorio testa rossa petto viola (maschio)
Verde mare Testa rossa- Petto bianco:

Verde mare Testa rossa – Petto bianco (femmina)
MUTAZIONE BRUNO (mutazione sesso legata)
Bruno Testa Nera – Petto viola:

Bruno Testa nera – Petto viola (maschio)

Bruno Testa nera – Petto viola (maschio)


Bruno Testa nera – Petto viola (femmina)
I soggetti Bruno Testa nera ammirati con la luce solare mostrano nella testa tutta la loro concentrazione di eumelanina bruna.

Bruno Testa nera – Petto viola (maschi)
COMBINAZIONI DI MUTAZIONE
Le varie mutazioni nelle tre diverse forme: Testa rossa, testa gialla e testa nera, creano numerosi doppi e tripli combinati, ve ne mostro alcuni:

Blu Pastello Singolo fattore Testa nera – Petto viola (maschio)

Blu Pastello Testa nera – Petto viola (femmina)

Blu Testa Crema – Petto bianco (maschio)

Blu Testa nera – Petto bianco (femmina)
Pulcini:

Tre D. di Gould ancestrali appena nati

Tre D. di Gould ancestrali a 4 giorni di vita

Tre D. di Gould ancestrali a 7 giorni di vita

Tre D. di Gould ancestrali a 10 giorni di vita

Tre D. di Gould ancestrali a 15 giorni di vita

Tre D. di Gould ancestrali a 20 giorni di vita
Mutazioni:
Attualmente le mutazioni riconosciute in Europa sono: petto bianco, blu, pastello, lutino avorio, bruno.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.