codice nome: NG


La mutazione grigio è recessima.
Accoppiamento:
L’ accoppiamento da me più usato è nero grigio x nero grigio, ma di tanto in tanto inserisco dei nero bruno.
Selezione:
La selezione di questa varietà mira alla massima ossidazione dei disegni neri, il ventre deve avere un buon disegno a scaglia a forma di lisca di pesce, testa e dorso devono essere grigio scuro uniforme, fra la testa e le ali si deve formare un triangolo dorsale grigio scuro più chiaro.

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (maschio)

Nero grigio (femmina)

Nero grigio (femmina)

Nero grigio (femmina)

Nero grigio (coppia)

Nero grigio (coppia)
Difetti ricorrenti:
I difetti più ricorrenti sono: il disegni ventrale a lisca di pesce scomposto o troppo fitto o poco contrastato.

soggetto con disegno scomposto

soggetto con disegno troppo fitto
Mostre:

Campionato Italiano Cesena 2014 (2° class. Nero grigio)

Campionato Italiano Cesena 2014 (2° class. Nero grigio)
Pulcini:

Due nero grigio e due nero bruno a 10 giorni

Due nero grigio e due nero bruno a 15 giorni

Due nero grigio e due nero bruno a 20 giorni

Due nero grigio (al centro) a 25 giorni
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.