Cenni su l’autore
Ormai sono diversi anni che conosco Mauro de Queiroz Garcia esponente della FOB (Federazione Ornitologica Brasiliana). Mauro venne a visitare il mio allevamento diversi anni fa e dato il suo italiano quasi perfetto abbiamo subito instaurato un amichevole dialogo sulle varie specie di esotici, dialogo proseguito per web anche dopo il suo ritorno in Brasile.
In occasione del nostro primo incontro ho regalato a Mauro il poster da me realizzato sulle doppie combinazioni di mutazione del diamante mandarino e pochi mesi dopo Mauro entusiasta mi ha chiesto tramite mail di scrivere un piccolo articolo sul diamante mandarino guancia, pubblicato poi sul sito della Federazione brasiliana.
Da li in poi la nostra amicizia e collaborazione è sempre più cresciuta e nelle sue successive visite in Italia ci siamo rivisti molte altre volte per discutere dei vari esotici, per visitare questo o quell’allevamento o per goderci semplicemente un buon piatto di pasta insieme.
Anche quest’anno in occasione dell’annuale mostra di Reggio Emilia Mauro mi è venuto a trovare portandomi in regalo questo splendido volume “Exóticos” sulle varie specie di esotici comunemente allevati in Europa, da lui realizzato .
Sorpreso e lusingato da tanta bontà ho subito scartato la bella confezione del libro per farmi fare da Mauro una sua dedica.
Il volume
Il volume è composto da 214 pagine a colori ed è una sorta di manuale di approfondimento sulle varie specie esotiche, dalle più comuni: passero del Giappone, diamante mandarino, diamante di gould, alle più rare specie esotiche asiatiche, australiane e africane. Il volume è pieno di sue bellissime foto fatte in vari allevamenti europei e brasiliani ed è arricchito da numerosi scatti fotografici di Stefano Giannetti.
Sfogliando il libro non ho potuto fare a meno di notare alcune mie foto riprese dal mio sito ed alcuni miei soggetti immortalati da Stefano. Inutile dire che vedere pubblicate così tante mie foto di diamante mandarino, passeri del Giappone e padda in un libro di questo tipo è stato, ed è tuttora, per me motivo orgoglio.
Nella sezione dedicata al diamante mandarino insieme alle numerose foto e disegni dei vari mutati è presente anche il mio poster sui doppi combinati, diviso in sei pagine per ovvie ragioni di formato carta.
In tutte le altre sezioni: passero del Giappone, diamante di Gould, diamante codalunga, padda, ecc. viene descritto in maniera minuziosa lo standard di riferimento europeo, la forma base, l’ancestrale, e le varie mutazioni e combinazioni di colore, attraverso disegni, grafici e splendide foto.
Questo manuale è un vero e proprio “gioiello” per gli amanti degli estrildidi, infatti oltre ad essere un volume fotografico e quindi bello da vedere e sfogliare è anche molto esaustivo e dettagliato nei contenuti.
Doveroso fare i complimenti a Mauro per il suo splendido lavoro editoriale, frutto della sua dedizione ed esperienza e della sua immensa passione per questo hobby.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.