Eumo

codice nome: eu
La mutazione Eumo è recessiva.
Accoppiamento:
L’accoppiamento migliore è grigio eumo x grigio portatore di eumo o viceversa utilizzando sempre dei portatori. Una volta raggiunta una buona taglia si possono accoppiare gli eumo anche fra loro per poter così selezionare il colore ottimale.
Selezione:
In Italia non esiste ancora uno standard ufficiale per l’eumo.
La mutazione Eumo nel Nord Europa viene chiama topazio, nome alquanto inadatto in quanto il padda topazio esiste già ma loro lo chiamano moka bruno, appunto topazio.
Il nome eumo a mio avviso per ora mi sembra il più appropriato per identificare questa mutazione.
Lo standard nord europeo esige per questa mutazione dei colori eumelanici molto tenui, quindi testa e codione color marrone chiaro. Per schiarire la gran quantità di eumelanina bruna questi soggetti vengono quindi tagliati e selezionati con dei feomelanici, operazione che io non condivido, a mio avviso infatti in un eumelanico deve manifestare la massima saturazione delle melanine, quindi bisogna selezionarlo nella maniera opposta.
Molto belli i combinati eumo in particolare l’eumo pastello o “padda azzurro”, in questo combinato la mutazione pastello diluendo il pigmento dell’eumo trasforma il colore di grigio di base del padda in azzurro chiaro. (vedi combinato)
Padda eumo

Padda eumo

Padda eumo (coppia)

Padda eumo (coppia)

Padda eumo

Padda eumo

Padda eumo

Padda eumo

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto

Padda grigio ed eumo a confronto