Diamante Pappagallo

FOTO: Enea Ciccarelli 

ALLEVAMENTO: Enea Ciccarelli e Luigi Montini

Diamante pappagallo (Erythrura psitacea)

An_pappa1**

In passato ho allevato diverse varietà di erythrura oggi non le allevo più. Fra le varie specie i diamanti pappagallo sono stati quelli che mi hanno dato più soddisfazione. Molto docile e calmo si riproduce anche in piccole gabbie e con i dovuti accorgimenti alleva la propria prole in purezza. Il dimorfismo sessuale è poco evidente ma riconoscibile da allevatori esperti.

Diamante pappagallo (coppia)

Diamante pappagallo (coppia)

Diamante pappagallo (coppia)

Diamante pappagallo (coppia)

Mutazioni:

Lutino:

Diamante pappagallo lutino

Lutino

Diamante pappagallo Lutino

Latino e ancestrale a confronto

lkjhgfds

Lutino (maschio)

Giallo arancio:

Giallo arancio

Giallo arancio

Verde mare:

Verde mare (maschio)

Verde mare (maschio)

Verde mare (coppia)

Verde mare (coppia)

Verde mare (colonia di soggetti)

Verde mare (colonia di soggetti)

Opale:

Mutazione: opale e opale verde mare

Opale e opale verde mare

Opale e opale verde mare a confronto

Opale e opale verde mare a confronto

Pezzato o Acianico

Acianico

Acianico

Acianico

Acianico

Mutazone: pezzato

Mutazone: pezzato o acianico a confronto con un ancestrale

Pezzato becco arancio

Pezzato o acianico becco arancio

Diamante pappagallo acianico o

Diamante pappagallo pezzato o acianico becco arancio

Mutazione: pezzato o acianico

Pezzato o acianico

Pezzato o acianico e ancestrale a confonto

Pezzato o acianico e ancestrale a confonto

Attraverso la selezione si sono ottenuti dei diamante pappagallo con la pezzatura concentrata solo sulla zona del becco. Il becco nero per effetto della mutazione “pezzato” diventa di color arancio.

Mutazione: blu

Mutazione: blu

Mutazione: oliva

Mutazione: oliva

Queste ultime due mutazioni recessive sono molto rare in Europa, la scarsità di soggetti mutati non ha mai permesso la loro combinazione blu-oliva che nel gergo degli amanti dei pappagalli viene chiamata cobalto. Di seguito posto una foto modificata con Photoshop di come dovrebbe essere un diamante pappagallo cobalto.

Mutazione: cobalto (blu-oliva)

Ipotetico cobalto (blu-oliva) – (Foto ritoccata con computer)

Giovani mutati:

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Tre giovani diamante pappagallo lutino in diverse fasi della muta (maschi)

Le mutazioni:
In Europa attualmente sono presenti la mutazione “giallo” (recessiva) che trasforma i disegni rossi in color giallo arancio, la lutino (sesso legata), l’opale (recessiva), la verde mare (sesso-legata), la blu (recessiva), l’oliva (recessiva) e varie forme di acianismo che vanno dal semplice pezzato (recessiva) all’acianico completo chiamato “giallo occhio nero” (recessiva).