Codice nome: Ino (NB – MB – RB)
La mutazione ino è sesso legata.
Allevo l’ino in tutte e tre le basi, ma espongo solo i soggetti a base nero bruno e moka bruno, i più apprezzati in quanto su questa base il disegno e colore dell’ino raggiunge la massima saturazione. Molto belli sono anche gli ino a base rosso bruno che per effetto della drastica riduzione della feo diventano completamente bianchi.
Accoppiamento per l’ino a base nero bruno:
L’ accoppiamento migliore è ino nero bruno x nero bruno o viceversa utilizzando portatori di ino. Consiglio di scegliere dei soggetti nero bruno molto carichi di eu bruna.
Accoppiamento per l’ino a base rosso bruno:
L’ accoppiamento migliore è ino rosso bruno x rosso bruno o viceversa utilizzando portatori di ino. Consiglio di scegliere dei soggetti rosso bruno di ottima taglia e forma e non preoccuparsi del colore/disegno che in questi combinati scompare completamente.
Selezione:
La selezione dell’ino nero bruno mira alla massima ossidazione del disegno e del colore che per effetto della mutazione diventa appena accennato e color crema chiaro.
La selezione dell’ino rosso bruno invece mira all’uniformità del piumaggio in quanto i soggetti ino su questa base risultano essere degli apigmentati.
Ino a base moka bruno e nero bruno:
Ino a base rosso bruno:
Difetti ricorrenti:
I difetti più ricorrenti nell’Ino n.b. e m.b. e sono: il disegni poco evidente a causa della poca ossidazione dell’eumelanina e la poca uniformità del colore di base.
I difetti più ricorrenti nell’Ino r. b. sono: la taglia minuta ed il piumaggio poco aderente.
Mostre:
2012
2011
Pulcini:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.