Direi che l’accoppiamento assolutamente da evitare è grigio ino x grigio ino, in quanto indebolisce una mutazione di per se già delicata. Molto produttivo è l’accoppiamento grigio ino x grigio mascherato o. r. (mutazione alleica) o viceversa, in quanto i piccoli di mascherato o.r. sono molto simili ai grigio ino e si elimina i gravoso problema dell’abbandono dei giovani pulli ino da parte dei genitori.
Anche l’accoppiamento grigio ino x grigio o viceversa da dei buoni risultati, in questo caso però, come ho anticipato prima, i soggetti grigio portatori di ino più scuri e vivaci degli ino vengono preferiti dai genitori facendo deperire gli ino della stessa nidiata che dopo qualche settimana periscono inesorabilmente.
La selezione di questa varietà mira alla massima ossidazione dei disegni, quindi la lacrima, barra pettorale e coda per la forte presenza di eu bruna diventano bruno scuro, l colore della guancia deve essere più cariche possibili. La colorazione generale è bianco ghiaccio. Il colore dei fianchi per effetto dell’eu bruna diventa arancio mattone. Il mio ceppo di grigio ino è stato selezionato con dei grigio mascherato o. r., ma altri allevatori selezionando i grigio ino con i grigio hanno ottenuto soggetti meno ossidati e dalle caratteristiche leggermente diverse da quelle da me appena elencate.
Difetti ricorrenti:
I difetti più ricorrenti sono: il colore di fondo troppo scuro o troppo chiaro, i disegni eumelanici troppo ossidati.

maschio con disegni eumelanici troppo ossidati
Le esposizioni:
2019

Campionato Italiano Bari 2019 (1° class. DM Ino Maschio)

Campionato Italiano Bari 2019 (2° class. DM Ino Femmina)
2018

Campionato Italiano Parma 2018 (1° class. DM Ino Maschio)

Campionato Italiano Parma 2018 (1° class. DM Ino Femmina)
2017


2016



Campionato Italiano Ercolano 2016 (1° class. Ino maschio)

Campionato Italiano Ercolano 2016 (1° class. Ino Femmina)
2015

Campionato Italiano Pesaro 2015 (2° class. Ino maschio)

Campionato Italiano Pesaro 2015 (3° class. Ino maschio)

Campionato Italiano Pesaro 2015 (2° class. Ino femmina)

Campionato Italiano Pesaro 2015 (3° class. Ino femmina)
2014

Campionato Italiano Cesena 2014 (1° class. Altre mutazioni – Grigio Ino femmina)

Campionato Italiano Cesena 2014 (1° class. Altre mutazioni – Grigio Ino femmina)
2013-2014

Campionato Mondiale 2014 (2° class. cat. altre mutazioni)

Campionato Mondiale 2014 (2° class. cat. altre mutazioni)
2013

Exotica 2013 (1° class. cat. altre mutazioni)

Exotica 2013 (1° class. cat. altre mutazioni)
2012

Zebras (1° class. cat. ino femmina)

Zebras (1° class. cat. ino femmina)

Zebras (1° class. cat. ino femmina) (servizio fotografico Italia zebravinken club)

Zebras (1° class. cat. ino femmina) (servizio fotografico Italia zebravinken club)

Zebras (1° class. cat. ino femmina) (servizio fotografico Italia zebravinken club)
2011

Campionato Italiano Pordenone 2012 (1° class. maschio)

Campionato Italiano Pordenone 2012 (1° class. maschio)

Campionato Italiano Pordenone 2012 (1° class. femmina)

Campionato Italiano Pordenone 2012 (1° class. femmina)
Pulcini:

Grigio ino a 10 giorni

Grigio ino a 10 giorni

Due grigio mascherato o. r. con al centro un grigio ino a 20 giorni di vita

Da SN: Grigio mascherato o. r., Bruno mascherato o. r., Grigio ino guancia, Grigio ino a 20 giorni

Grigio ino (maschio) a 50 giorni

Grigio ino (maschio) a 50 giorni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.