testo Stefano Giannetti con nota di Sergio Lucarini
foto Stefano Giannetti, allevamento Enea Ciccarelli
Piccola introduzione all’articolo:
Avevamo concluso così tutta la serie di fotografie che ci eravamo proposti di fare, mancava però un solo scatto, più che altro una scommessa. In occasione di Faenza aveva preso un mandarino Eumax/Seifert, in pratica un Grigio Mascherato molto carico, quasi grigio sul dorso con guancia e fianco molto carichi, soggetti usati per caricare appunto i Mascherati proprio sulla guancia e sul fianco. Avendo preso questo soggetto nelle varie discussioni che facciamo sul forum del Passero del Giappone, dove di disquisisce di genetica ad alti livelli, e dove io arranco a capire qualche cosa, l’amico Sergio Lucarini aveva commentato così la notizia di questo nuovo acquisto “In effetti una bella sequenza di foto di tutte le varietà alleliche potrebbe essere utile per un articoletto sulla attuale situazione del locus “riduzione”. Se non sbaglio a questo punto dovrebbero essere sei gli alleli conosciuti: ancestrale, dorso chiaro, eumax, masch. oo.nn., masch. oo.rr., ino.” Avevamo preso questa battuta di Sergio come una sfida per potergli regalare uno scatto tanto difficile quanto unico. E così ci siamo dati quindici minuti di tempo per poter tentare lo scatto dei sei Mandarini in contemporanea, fotografare sei mandarini adulti, maschi, contemporaneamente su un posatoio in un box fotografico non lo avevo mai fatto, ed all’inizio i tentativi erano praticamente nulli, con un po’ di calma li abbiamo lasciato riposare un po’, provavo a fare degli scatti, ma più di 4 soggetti in contemporanea non riuscivo a riprendere, un vero peccato. Enea si era spazientito ed era salito a casa, io sono rimasto un altro paio di minuti e come per magia i sei mandarini si sono fatti accomodare sul posatoio, l’ordine non era in scala ma l’importante era riprenderli tutti e sei contemporaneamente, e ce l’avevamo fatta. Sceso Enea è rimasto stupito dalla riuscita dello scatto. Missione compiuta, la foto per Sergio è stata scattata!
Di seguito riporto l’articolo riguardante il locus “riduzione” pubblicato su Italia Ornitologica (Ottobre 2013).
Un grazie a Stefano e Sergio per la loro disponibilità e amicizia.
Per leggere tutto l’articolo clicca qui:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.