Russel Kingston il guru degli estrildidi

Kingston_2

Lo scorso gennaio in occasione del Campionato Mondiale di ornitologia ho avuto l’onore e il privilegio di conoscere Russel Kingston il guru degli estrildidi e fringillidi australiani.

Chi è Russel Kingston?

Sono molto imbarazzato nel scrivere di un uomo che per me rappresenta un mito per questo posterò solo quello che è già scritto in rete e che è quindi dominio di tutti.

Russel Kingston è uno fra i maggiore esperti di fringillidi ed estrildidi al mondo. Ha iniziato a studiare ed allevare fringillidi ed estrildidi fin dal 1956. Ha ricoperto posizioni d’onore nelle società di uccelli più prestigiose, come la presidenza della Queensland Finch Society. Ha presentato numerosi convegni e incontri ed ha scritto tre libri sui fringillidi ed estrildidi tra cui una guida per la loro gestione, cura e allevamento ed è attualmente impegnato nella realizzazione di un nuovo libro. É uno scrittore regolare per l’australiano BirdKeeper Magazine. Il libro “THE FINCH – A Breeder’s Companion” è senza dubbio il suo capolavoro. Questo libro copre tutti gli aspetti della cura degli uccelli, l’alloggio, l’alimentazione, l’allevamento, la salute, prima di approfondire le singole specie in maniera dettagliata e minuziosa. (vedi link).

I suoi libri oltre ad essere uno splendido regalo per gli ornitologhi di tutto il mondo hanno anche un secondo fine infatti una percentuale della vendita del libro appena citato è stato devoluto alla “Rare Finch Conservation Group”, fondazione di cui Kingston è cofondatore che si occupa della tutela e salvaguardia in natura di molte specie in via d’estinzione. (vedi link)

Una giornata con il mito

Aver passare una giornata insieme al mio mito sullo sfondo di un Mondiale di Ornitologia fantastico come quello di Bari equivale al passare una giornata insieme a Maradona per un tifoso del Napoli alla finale del Campionato del Mondo di calcio.

Tutto questo è stato possibile grazie all’amico Montini, che non smetterò mai di ringraziare, inoltre Luigi per l’intera giornata ha fatto da interprete per me e Giorgio, anche lui della comitiva.

Kingston_1

Dalle varie discussioni tra Luigi e Russel ho subito notato che fra i due si era instaurato uno stretto legame di amicizia. Incantato da quanto dicevano la giornata è volata via velocemente. Abbiamo trascorso l’intera mattinata insieme fra le gabbie del Mondiale dove Russel ci ha fatto notare quanto siano ormai diversi i nostri estrildidi allevati e selezionati in Europa (diamante di Gould, diamante codalunga, diamante ruficauda ecc.) rispetto a quelli che vivono in natura in Australia e le rispettive problematiche relative alla loro tutela e salvaguardia allo stato captivo.

Ad ora di pranzo poi, ci siamo avviati all’Eatali che è all’interno della Fiera di Bari, quale miglior posto per mostrare a due australiani come Kingston e consorte la nostra cultura culinaria italiana.

Durante il pranzo lontani dalla confusione della mostra ho chiesto a Kingston se in Australia vi sono allevatori di Emblema bella o Diamante coda di fuoco, uccello della famiglia Stagonopleura non presente in nessun allevamento europeo. L’Emblema bella per gli allevatori di estrildidi australiani europei come me è l’uccellino più raro e irraggiungibile è come l’ara di spix per gli allevatori di grandi pappagalli con l’unica differenza che il Diamante coda di fuoco se pur raro non si è ancora estinto in natura. (vedi link)

Kingston ci ha confessato che in Australia ci sono tre diversi grandi allevatori che hanno inserito in grossi aviari costruiti appositamente alcune coppie di Diamante coda di fuco, ma nonostante le loro molte attenzioni e cure la riproduzione in cattività di questa specie risulta essere ancora molto complicata e poco fruttuosa, la speranza e che studiando i pochi soggetti nati in cattività si riescano a capire le problematiche che stanno portando questo estridide all’estinzione in natura.

Nel pomeriggio la visita al Mondiale è continuata e visto il poco tempo rimasto ci siamo soffermati ad osservare gli estrildidi più rari esposti in mostra, abbiamo fatto qualche foto ricordo insieme ed infine Luigi ha regalato a Russel le medaglie da lui vinte nella manifestazione come ricordo della splendida giornata.

Molti sono stati gli aneddoti e le rivelazioni che ci ha fatto Russel su diversi estrildidi australiani, ma purtroppo il tempo limitato non ci ha permesso uno scambio di opinioni approfondito, unico rammarico di una giornata memorabile.

Conclusioni:

Russel, sei un grande ornitologo, grazie a te:

ho imparato che l’osservazione dei vari estrildidi in natura, il loro abitat, la loro alimentazione, la loro riproduzione è un bagaglio importante di sapere per noi allevatori che viviamo in un altro continente.

ho imparato che essere un modesto appassionato di ornitologia come me non è poi così male, ci sono tanti appassionati nel mondo e c’è chi come te ha dedicato tutta la propria vita per questa passione.

Ho imparato che fare ornitologia in Italia deve assolutamente avere uno scopo superiore di quello attuale.

L’ornitologia: (dal greco ὄρνις órnis, “uccello” e -λογία -logía, da λόγος lógos, “discorso”) è una branca della zoologia che si occupa di studiare la classe degli uccelli (Aves).