FOTO: Enea Ciccarelli
ALLEVAMENTO: Enea Ciccarelli e Luigi Montini
Diamante Coda rossa (Neochmia ruficauda)


Da qualche anno ho ripreso ad allevare questo piccolo estrildide australiano. Molto docile e calmo si riproduce anche in piccole gabbie e con i dovuti accorgimenti alleva la propria prole in purezza. Il dimorfismo sessuale è evidente in quanto il maschio presenta una maschera facciale più estesa ed intensa di colore.

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)

Diamante Codarossa ancestrale (femmina)

Diamante Codarossa ancestrale (femmina)

Diamante Codarossa ancestrale (femmina)

Diamante Codarossa ancestrale (femmina)

Diamante Codarossa ancestrale (femmina)

Diamante Codarossa ancestrale (maschio)
Mutazione testa gialla:

Mutazione: Testa gialla e ancestrale a confronto (maschi)
Mutazione agata:

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (2 maschi)

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (femmina)

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (femmina)

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (femmina)

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (femmina)

Diamante Codarossa agata (maschio)

Diamante Codarossa agata (coppia)

Diamante Codarossa agata (coppia)

agata (maschio) e ancestrale (maschio) a confronto

agata (femmina) e ancestrale (maschio) a confronto

Diamante Codarossa agata (femmina)

Diamante Codarossa agata (femmina)
Mutazione agata testa gialla:

Diamante Codarossa agata testa gialla (maschio)

Diamante Codarossa agata testa gialla (femmina)

Diamante Codarossa agata testa gialla (femmina)

Diamante Codarossa agata e agata testa gialla (femmine)

Diamante Codarossa agata di diversa tonalità (femmine)
Mutazione acianico o pezzato:

Diamante Codarossa pezzato o Acianico (maschio)

Acianico o pezzato quasi completo (femmina)

Acianico o pezzato quasi completo (femmina)
Mutazione “giallo”. La “giallo” non è una mutazione ma bensì una combinazione della mutazione agata con una mutazione recessiva che riduce i pigmenti.

Mutazione: “Giallo” (maschio)

Mutazione “Giallo” testa gialla (maschio)

Mutazione: “Giallo” testa gialla (maschio)

Mutazione: “Giallo” testa gialla (maschio)

Mutazione: “Giallo” (femmina)

Mutazione: “Giallo” (femmina) insieme a due ancestrali
Mutazione “diluito recessivo”.
Questa mutazione recessiva è ancora in fase di studio, la combinazione di questa mutazione con l’agata genera dei fenotipi dal mantello di colore giallo e chiamati impropriamente “Gialli”.

Mutazione “diluito recessivo” (femmina)

Mutazione “diluito recessivo” (femmina)

femmina agata e femmina “diluito recessivo” a confronto

femmina agata e femmina “diluito recessivo” a confronto

femmina “diluito recessivo” e maschio ancestrale a confronto

Mutazione “diluito recessivo” (femmina)

Mutazione “diluito recessivo” (femmina)
Nidiate:


Tre diamante Codarossa agata

Due novelli a 10 giorni di vita: Un agata e un “giallo” 0 “agata-diluito” a confronto

Due novelli a 15 giorni di vita: Un agata e un “giallo” o “agata-diluito” a confronto
Le mutazioni:
In Europa attualmente sono presenti la mutazione testa gialla (recessiva) che trasforma i disegni rossi in color giallo arancio, l’agata (sesso-legata) chiamata erroneamente bruno o pastello a livello internazionale, l’acianico o pezzato (recessiva).
Negli ultimi anni è comparsa la mutazione “giallo“. Esperienze di allevamento hanno confermato che la “giallo” non è una vera e propria mutazione, ma una combinazione di mutazione fra l’agata (sesso-legata) ed una mutazione recessiva che riduce i pigmenti; in attesa di nomenclatura ufficiale io ho chiamato questa mutazione “diluito recessivo” (recessivo).
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.