5° incontro allevatori

Sabato 11 Luglio si è tenuto l’annuale giornata d’incontro fra gli allevatori di esotici, ormai diventata una tradizione.

Quest’anno per motivi personali non è potuto essere dei nostri il caro amico Stefano Giannetti ed è toccato a me l’ingrato compito di fare qualche foto per documentare la giornata.

Alle 9.00, come programmato, sono andato a prendere i vari amici all’ingresso dell’autostrada, quest’anno ha aderito all’invito anche l’amico Mario Calderolo che ha inesorabilmente coinvolto anche altri allevatori lombardi.

Dopo una breve visita nel mio piccolo allevamento ci siamo diretti subito a casa di Giorgio Valentini dove ci aspettavano altri amici.

Le grosse voliere di Giorgio hanno subito colpito i nuovi arrivati che si sono subito accalcati intorno alle voliere per scorgere i tanti novelli e riproduttori che le abitano.

vsc1

opale-coppia-mista

All’interno del locale di allevamento abbiamo potuto vedere alcune delle ultime nidiate, Giorgio infatti nonostante il tardo periodo ha ancora alcuni uccelli in fase di riproduzione. Molto interessanti le gola tagliate albine molto delicate e difficili da svezzare.

1

2

3

4

Nella stanza attigua all’allevamento abbiamo poi ammirato i tanti novelli ancora in fase di muta.

Purtroppo in queste occasioni il tempo è sempre tiranno e dopo una breve chiacchierata siamo ripartiti alla volta di Giulianova dove ci aspettava Luigi Montini.

5

6

Appena arrivati da Luigi ci siamo diretti nel nuovo locale di allevamento appena terminato. All’interno del locale molti allevatori e componenti del Club del Gould stavano seguendo una conferenza/dibattito sul Diamante di gould petto bianco tenuta da Emilio De Flavis. Fra i relatori anche Luigi Montini, Alberto De Angelis (attuale componente della C.T.N. I.E.I.) e Ivano Mortaruolo.

7

8

9

10

In assenza di Luigi è toccato a me e Giorgio fare gli onori di casa, così insieme ad un piccolo gruppo di allevatori ci siamo diretti verso le grosse voliere coperte piene di uccelli. Inutile elencare le tante specie di esotici ammirate tutte belle da vedere nelle piccole voliere ambientate con rami secchi.

11

12

13

14

Poi di seguito abbiamo visitato il locale dedicato ai novelli più rari e delicati dove vi erano moltissimi diamante quadricolore e diversi altri erytrura mutati molto rari.

15

16

17

Infine una visita al vecchio locale di allevamento già tutto pulito e disinfettato pronto per l’imminente stagione cove.

19

20

Finito il giro dell’allevamento siamo ritornati di nuovo nel nuovo locale dove Luigi aveva preparato un sontuoso aperitivo per il break della conferenza dibattito.

La seconda parte del dibattito, riguardante il gould pastello singolo fattore è poi proseguita con la presenza di tutti gli allevatori.

21

22

Ad ora di pranzo ci siamo poi trasferiti in un ristorante poco distante per assaggiare le specialità abruzzesi e concludere al meglio l’indimenticabile giornata.

23

24

25

 

26

Un caloroso abbraccio a tutti gli amici allevatori intervenuti, una quarantina se non ho contato male, ed un ringraziamento speciale a Luigi Montini che ha organizzato come sempre tutto nei minimi particolari.

Grazie Luigi